I favolosi ragazzi del Progetto EEE 2025
Dove eravamo rimasti……
A dicembre, i ragazzi del Pascal-EEE avevano presentato alla comunità EEE una proposta di ricerca che aveva riscosso grande successo, permettendo loro di vincere, per la quarta volta consecutiva, il Cosmic Box (una versione portatile di un telescopio che misura il numero di muoni che cade sulla Terra).
Da gennaio 2025, gli studenti hanno lavorato intensamente per sviluppare la loro ricerca, affrontando dubbi e anomalie con grande impegno e professionalità, cercando di trovare spiegazioni plausibili. Hanno analizzato i dati raccolti dai loro esperimenti, progettato e costruito con le proprie mani una gabbia di Faraday perfetta per schermare completamente il Cosmic Box, e infine sono arrivati alle loro conclusioni scientifiche. Il risultato è stato una presentazione in inglese dal titolo “Experiment: DeLorean”, che hanno preparato per essere presentata alla comunità scientifica il 16 aprile 2025. Questo lavoro è stato molto apprezzato per la sua particolarità e originalità, ricevendo numerosi complimenti da parte dei membri della Collaborazione EEE e delle scuole collegate. Il progetto si è articolato in due parti: la prima ha studiato la correlazione tra il conteggio dei muoni e l’altitudine, inviando il Cosmic Box in alta quota tramite un elicottero per raccogliere i dati, che sono stati poi analizzati dagli studenti. La seconda parte ha affrontato un problema elettromagnetico riscontrato in laboratorio, dove si era verificata un’anomalia: un numero molto elevato di muoni in breve tempo. I relatori, Andrea Pucciatti, Matteo Romanazzi, Andreea Maria Solomon, Mattia Rosati e Maria Miscischia, erano emozionati ma molto motivati, e hanno presentato il loro lavoro in modo lineare e preciso. Durante questo periodo, gli studenti hanno partecipato anche ad altre attività: hanno seguito un seminario su “quantum computing” tenuto dal Prof. Massimo Bernaschi, visitato il Museo E. Fermi di via Panisperna per conoscere la storia di Enrico Fermi, e visitato i laboratori dell’INFN di Frascati per scoprire le ultime novità della ricerca e dove hanno potuto vedere l'acceleratore di particelle. A marzo, sono stati ospitati dal liceo TOUSCHEK di Grottaferrata anch’esso parte della rete delle scuole EEE, dove hanno avuto l’opportunità di rapportarsi con i loro coetanei in un altro contesto e vedere il telescopio fisso in funzione. Ad aprile, gli studenti di quinta liceo hanno partecipato ad un evento sulla Meccanica Quantistica presso il CNR-IAC, dove hanno potuto confrontarsi con ricercatori nel campo della matematica e della fisica.
…….. Ma non è finita qui……….
La referente del progetto,